NICCOLÒ AGLIARDI nuovo mecenate di PIAZZA DELLE ARTI (www.piazzadellearti.it), la piattaforma web che mette in contatto artisti e aspiranti mecenati

Niccolò Agliardi foto di Paolo Santambrogio_1B

Niccolò Agliardi, uno degli autori e cantautori più autorevoli nel panorama musicale italiano, nonché firma della colonna sonora della serie TV “Braccialetti Rossi”, diventa mecenate di PIAZZA DELLE ARTI (www.piazzadellearti.it), la PIATTAFORMA WEB che mette in contatto ARTISTI e aspiranti MECENATI.
Appassionato da sempre delle diverse sfaccettature del mondo dell’arte, Niccolò Agliardi ha ora deciso di dedicare uno spazio della sua nuova abitazione ad una o più opere d’arte, che sceglierà tra quelle caricate sul sito di Piazza delle Arti.
Su Piazza delle Arti verrà indetto un contest per dare a chiunque la possibilità di far selezionare la propria opera a Niccolò Agliardi. Una volta caricate sulla piattaforma, sarà inoltre possibile votare le opere per fare in modo che siano sottoposte all’attenzione di Niccolò Agliardi, che ne sceglierà una o più tra quelle che risulteranno più votate e tra quelle che riterrà più meritevoli.
Anche LIGABUE, ELISA, RED CANZIAN, RED RONNIE, GIANLUIGI PARAGONE e STEFANO SENARDI sceglieranno un’opera tra quelle caricate sulla piattaforma, diventando così MECENATI di Piazza delle Arti.

Inoltre, in occasione del MEI 2.0 (Meeting delle Etichette Indipendenti), la più importante manifestazione italiana dedicata alla scena musicale indipendente che si svolge nel centro storico della città di Faenza, verrà realizzato un ART CONTEST dedicato alla musica italiana. Gli artisti hanno caricato gratis su www.piazzadellearti.it le proprie opere legate al tema della “musica italiana”. Le più meritevoli saranno esposte al Salone delle Bandiere di Faenza venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 settembre durante il MEI 2.0.

PIAZZA DELLE ARTI è un progetto gratuito che rompe gli schemi e che porta l’arte in luoghi nuovi e inusuali come negozi, alberghi, cinema, uffici, supermercati, fabbriche, ristoranti, palestre, ospedali, mobilifici, etc. Insomma, ovunque ci sia uno spazio che possa mettere in mostra delle opere.