Questione Etica: l'intervista a Roberto Naponiello

il_consulente_naponiello_light_highDi questi tempi parlare di Economia non è per nulla semplice. Gli esperti ci parlano di una crisi economica oramai matura che porterà presto l’Italia a vivere momenti diversi, di ripresa infondendo ai piccoli risparmiatori la sensazione che esperti e governanti siano tanti piccoli saltimbanchi incapaci di controllare il sistema economico.

Quel sistema nel quale le crisi finanziarie servono solo a far arricchire i ricchi. Come? Naturalmente togliendo il pane dalle mani dei nuovi poveri, quelli della old economy e senza troppo interrogarsi su inalienabili questioni morali.

Ecco perchè, ultimamente, si fa un gran parlare di questione etica che a sua volta prova a mettere al centro dell’attenzione, nel tentativo di sconfiggerla, la confusione sulle figure professionali che dovrebbero aiutare il nostro paese ad uscire definitivamente dalla crisi.

Persino Eugenio Scalfari, nella sua ultima fatica letteraria, presentata a Capalbio Libri lo scorso 3 agosto, del principio etico ne ha fatto un gran parlare. Noi senza scomodare il grande saggio fondatore de La repubblica e del settimanale L’Espresso abbiamo preferito raggiungere telefonicamente chi è realmente attento alle questioni che possono interessare chiunque di noi: il Dott. Roberto Naponiello.

Redattore per Roma della rivista “Il Saggio”, associato NAFOP, in qualità di consulente finanziario fee-only ha accolto così le nostre domande che mettono al centro di tutto concetti come Impresa Etica ed Economia Pulita.

Si fa un gran parlare di Impresa Etica al servizio di una economia pulita. E’ corretto questo binomio oppure è una contraddizione in termini?
La questione é sicuramente corretta e non é conflittuale, anzi per essere più esaustivi….oggi sono molte le persone e le organizzazioni di cittadini che cercano di creare un’economia diversa, aziende diverse, cioè “Imprese Etiche”. Tutto ciò, sia sotto il profilo socio-economico sia sotto quello della sostenibilità e qualità della vita.

Si ma… Quali sono i principali ostacoli?
I principali ostacoli sono due: – la mancanza di risorse economiche adeguate al sistema organizzativo – la scarsa conoscenza collettiva e quindi di educazione finanziaria idonea a fronteggiare concretamente le problematiche. L’impressione è che in giro ci sia molta confusione soprattutto da quando è comparsa in Italia la figura del Consulente Fee-Only? In altri tempi, alle origini della professione, circa dieci anni fa poteva essere vista in modo non comprensibile, ad oggi invece il sostegno di un professionista indipendente che opera nell’unico interesse del Cliente é sicuramente un valore aggiunto, questo é dimostrato dalla fluidità dei rapporti con la banca o intermediariio- promotore del Cliente sempre più armonica.

Ma qual è l’anello di congiunzione che ancora manca capace di creare accordo fra le varie categorie esistenti: le banche da una parte, i consulenti fee-only dall’altra?
L’ anello mancate é costituito sicuramente dall’ albo specifico il quale da diversi anni é sempre stato rimandato adducendo motivazioni infondate quali ad esempio i fondi e il numero di iscritti oggi fra studi e professionisti associati NAFOP circa 300, inoltre Il Ministero delle Finanze (MEF) ha emanato un decreto sui requisiti per l’accesso all’albo e la Consob ha pubblicato un regolamento con tutti gli adempimenti dei consulenti indipendenti. sia per persone fisiche sia giuridiche (Delibera CONSOB 17130 del 2010).

Cosa ne pensa la Vostra associazione di riferimento? E’ aperta al dibattito? Ed in particolare Non è una anomalia il fatto che esista una associazione di categoria così importante senza un albo ufficialmente riconosciuto?
Una anomalia tutta e tipicamente italiana, infatti la NAFOP, National Association fee- only Planners, ossia l’ associazione nazionale dei pianificatori finanziari indipendenti senza conflitti di interesse, esistente da circa dieci anni, da tempo ha avuto tavoli di lavoro serrato con le Istituzioni Finaziarie al fine di far decollare l’ albo. Inoltre di recente é stata istituita sul sito della NAFOP una raccolta di firme che già ora conta numerosissime adesioni.

Quali i prossimi sviluppi?
Ad oggi é previsto il decollo dell’ albo dei consulenti indipendenti ma unificandoli a quello esistente dei consulenti finanziari- promotori in essere, in due sezioni distinte (APF, Albo dei Promotori Finanziari).

A fine anno di questi temi si farà un gran parlare grazie agli approfondimenti che il Dott. Roberto Naponiello pubblicherà per la rubrica sottovoce.
Per maggiori info su Roberto Naponiello – Esperto di Consulenza e Pianificazione Finanziaria Indipendente per la Finanza d’ Impresa e Privati, NAFOPMember/ Consultique Partner Associazione Nazionale dei Consulenti Finanziari Indipendenti privi d’ ogni conflitto d’ interesse.

di Giovanni Pirri

http://it.linkedin.com/in/studioilconsulentefeeon
http://www.linkedin.com/home?trk=hb_tab_home_top
https://www.facebook.com/IlConsulenteFeeOnlyStudio

https://twitter.com/ILCONSULENTE1
http://ilginepraiodibob.blogspot.it
http://www54.jimdo.com/app/s6fc79a2a129d37e6/p67b40d64f1d7debf/

associato_nafop_rnaponiello_copia_2 il_consulente_naponiello_light_high

IL_SAGGIO_mensile_di_cultura_logo

Per sostenere  anche tu i professionisti della consulenza finanziaria indipendente al servizio dei cittadini.
Aderisci anche tu all’impegno per una finanza semplice ed indipendente firmando la petizione portata avanti dall‘Associazione NAFOP che è l’associazione di categoria dei professionisti e delle società di consulenza finanziaria indipendente, remunerati solo a parcella dai propri clienti e senza rapporti con banche, reti di vendita e altri intermediari.
I suoi associati assistono e tutelano gli investitori nelle proprie scelte di investimento, li supportano in caso di contenzioso con gli intermediari finanziari e proteggono il loro patrimonio da consigli viziati dal conflitto di interesse.
Dal 2005, l’associazione NAFOP si batte affinché venga finalmente istituzionalizzata la vera consulenza finanziaria indipendente il cui accesso, in Italia, è stato bloccato a partire dal novembre 2007.

http://www.nafop.org/pagina.phtml?explode_tree=64

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...