BEPPE DETTORI FT PAOLO FRESU & TENORES DI BITTI presentano Abba

beppe_dettori_ft_paolo_fresu_tenores_di_bitti_remunnu_e_locu_-_abba

Riparte con “ABBA” il nuovo progetto artistico di Beppe Dettori (ex voce Tazenda), Ora Disponibile. (a un anno dagli eventi nefasti che hanno flagellato la Sardegna).

Beppe Dettori con la collaborazione dei Tenores de Bitti “remunnu ‘e locu e di Paolo Fresu.

Il brano scritto con Alessandro Carta (testo) e Luca Chiaravalli (musica), è una sorta di preghiera “pagana” dedicata all’elemento ACQUA …ABBA chi ses mama de armonia torras a sa delicatesa tua acqua che sei madre di armonia ritorna alla tua delicatezza, dice cosi “sa oghe” (la voce) del “tenores” che apre la canzone manifestando arcaico rispetto “all’elemento” sottolineato e sostenuto dal flicorno di Paolo Fresu.

La canzone (ballad) si dipana su toni morbidi e spazi aperti, appoggiati ad un tappeto di Fisarmonica e arpa celtica, mentre scorre il “fiume” ritmico della chitarra acustica, quasi a segnare il naturale fluire della vita. Un invito, insomma, alla riflessione usando “s’abba” come pretesto per evidenziare problemi e disagio sociale, ormai al collasso.

Vittime dell’omologazione feroce che il sistema globale, con naturale indifferenza, impone (cantaros de indipendentzia po un isula ‘e cantones – sorgenti di indipendenza per un isola di canzoni).

Ed ecco perchè cantare in “limba”(lingua) da più forza alle parole e ai significati, al senso di oppressione e la ricerca di quella identità sepolta dentro un “nuraghe”. Non sarebbe, così, l’isola del Mistero, così antica e radicata con le viscere della terra sin dall’inizio del tempo senza fine.

Forse non avremmo più quel senso di abbandono e inadeguatezza, di spavalda insicurezza tipica di chi vive in una cattività invisibile e subdola.

Eppure, e non è un caso, gli elementi si incontrano e si scontrano sui cieli di Sardegna, scandendo il ritmo a volte pari a volte dispari, con la speranza di uscire dal mood di rassegnazione e forzato isolamento culturale.

Il progetto ABBA nasce da una partecipazione emotiva di Beppe Dettori scaturita dagli eventi nefasti (alluvioni, crolli, esondazioni ecc.) che hanno flagellato la Sardegna nord occidentale, centrale e sud orientale il 18 novembre 2013.

Situazione attuale: in seguito a tali eventi le località coinvolte devono far fronte a danni tuttora impossibili da quantificare per eccesso.

Basti pensare che una località con meno di 5.000 abitanti come BITTI (NU) ha subito danni per oltre 20 MILIONI DI EURO. Tali danni tengono conto solo delle infrastrutture primarie (ponti, strade, campi, edifici). Evidentemente le pur cospicue risorse dell’operosa località del nuorese non possono essere dedicate ad altro che alle necessità più urgenti, relegando a data da destinarsi il supporto all’antica tradizione artistica di BITTI, notoriamente culla del celebre “canto a tenores” .

Il canto a tenore (in sardo cantu a tenore) è uno stile di canto corale sardo di grande importanza nella tradizione locale, sia perché espressione artistica di matrice originale e autoctona, sia perché espressione sociale del mondo agro-pastorale, strato sociale fortemente caratterizzante l’isola.

Il canto a tenore è stato inserito dall’UNESCO tra i Patrimoni orali e immateriali dell’umanità e perciò considerato “Patrimonio intangibile dell’Umanità”,  data la sua unicità.

Da Wikipedia

Lo stesso canto a tenore reso celebre nel mondo dalle pubblicazioni della REAL WORLD (Peter Gabriel) . Fatalità ha voluto che l’unica vittima della controversa tragedia residente a BITTI fosse un animo artistico con forte predilezione per la musica: Giovanni Farre ( per tutti John Farris).  Un confronto con il sindaco di Bitti Giuseppe Ciccolini ha evidenziato un antico sogno della cittadinanza di Bitti, storicamente dedita alla preservazione delle antiche tradizioni.  L’edificazione di un MUSEO MULTIMEDIALE DEL CANTO A TENORE. Il suddetto museo era stato messo a bilancio con 600.000 Euro a disposizione, ma dopo l’alluvione tali fondi sono stati necessariamente dedicati all’emergenza.

Qui nasce l’ispirazione di Beppe Dettori: AIUTARE L’ARTE CON L’ARTE.  Dedicare cioè una produzione artistica per far rivivere la tradizione.

Il testo del brano ABBA (acqua) tocca significati e sentimenti profondi, nasce con intenti costruttivi (o meglio “ricostruttivi”) e si rivolge a sensibilità profonde. La commercializzazione e promozione dello stesso dovrà unicamente scaturire da un desiderio sincero di contribuire.

Il sindaco, entusiasta dell’idea, ha proposto di mettere in rete l’eventuale impiego del ricavato “mattone dopo mattone” perché non vi siano dubbi e tutto avvenga nella totale trasparenza, come è trasparente l’acqua.

ABBA è acqua, e quindi MADRE, ma se opera concretamente può essere PADRE di un sogno.

Afferma Beppe Dettori : “Credo in questo progetto e nel suo “naturale” sviluppo, con la “visione” determinata della nostra identità e tutela dell’immenso patrimonio storico – sociale – linguistico.  Inoltre è stato realizzato un videoclip per la regia di Andrea Scano con la collaborazione di Sexy Manka per la scrittura, Alberto Calvisi e Valentina Calvisi per le riprese e Marco Petrucci per la correzione colore.

[tube]https://www.youtube.com/watch?v=ML_ZeW6HPJY[/tube]
https://www.youtube.com/watch?v=ML_ZeW6HPJY

A fare da contorno alle immagini relative alle registrazioni in studio di Beppe Dettori, dei Tenores di Bitti e di Paolo Fresu, sono state fatte delle scelte metaforiche.  L’idea infatti di coinvolgere dei bambini che costruiscono una casa di frasche, vuole comunicare lo spirito che la canzone augura alle popolazioni colpite dal dramma, quello della fenice che rinasce dalle proprie ceneri, con lo spirito di unità e collaborazione che la popolazione sarda ha dimostrato.   I piccoli attori coinvolti tra l’altro fanno parte dell’associazione scout CNGEI di Porto Torres a richiamare anche all’impagabile supporto degli enti di volontariato che sono intervenuti nelle zone colpite.  Per finire l’acqua, titolo della canzone e causa della tragedia, è stata volontariamente rappresentata come fonte di vita, di freschezza e naturalità, come si accenna nel testo “acqua, che sei madre d’armonia ritorna alla delicatezza tua”.  [Beppe Dettori.]

Ecco invece la tracklist

ABBA

(abba chi ses mama de armonia torras a sa delicatesa tua)

SES SU SONU

SA OGHE ‘E SU SINU

ABBA SES SIDIDA ‘E BINU

S’ABBA FRIMMA INTRO SA MANU

CHE UNU CANTU ‘E RESURRETZIONE

EST SU RITU MEU ‘E BERANU

CANTAROS DE INDIPENDENTZIA

DE UN ISULA ‘E CANTONES

CANTO CA SO SARDU E GALU S’ABBA TIA PREGARE

ABBA CHI SES MAMA DE ARMONIA

TORRA A SA DELICATESA TUA

COLA MOVE ISCHIDANDE SA ZENTE MIA

UNIDA E BIA UNIDA E BIA UNIDA E BIA SA ZENTE MIA

Abba chi ses mama de armonia

Torra a sa delicatesa tua

(ses su sonu)

S’ABBA FRIMMA INTRO SA MANU

CHE UNU BALLU ‘E FOGU NOU ‘E BERANU

CHE S’ALENU ‘E UNU DEU PASADU

CUSTU SENSU DE OPPRESSIONE

DE DIGNIDADE ET AMORE

CANTO CA SO SARDU E GALU S’ABBA TIA PREGARE

ABBA CHI SES MAMA DE ARMONIA

TORRA A SA DELICATESA TUA

COLA MOVE ISCHIDANDE SA ZENTE MIA

(Abba chi ses mama de armonia

Torra a sa delicatesa tua)

ABBA CHI NOS DONAT ARMONIA

UNIDA ET BIA SOBERANIA (sovranità)

(Abba chi ses mama de armonia

Torra a sa delicatesa tua)

UNA OLTHA EBBIA SA ZENTE MIA UNIDA E BIA

(ABBARAMBIMBA ‘MBIMBA ‘MBIMBA ‘MBOU)

TRADUZIONE

SEI IL SUONO

LA VOCE DEL SENO

SEI ACQUA ASSETATA DI VINO

L’ACQUA FERMA DENTRO LA MANO COME UN CANTO DI RESURREZIONE

È IL MIO RITO DI PRIMAVERA

SORGENTI DI ‘INDIPENDENZA DI UN ISOLA DI CANZONI

CANTO PERCHÉ SONO SARDO E L’ACQUA ANCORA VORREI PREGARE

ACQUA CHE SEI MADRE DI ARMONIA

RITORNA ALLA TUA DELICATEZZA

SCORRI IMPETUOSA RISVEGLIANDO LA MIA GENTE

LA MIA GENTE

SEI IL SUONO CHE HO…

L’ACQUA IMMOBILE DENTRO LA MANO

COME UN BALLO DI FUOCO NUOVO DI PRIMAVERA

COME IL RESPIRO DI UN DIO RIPOSATO

QUESTO SENSO DI OPPRESSIONE…DI DIGNITA’ E AMORE

CANTO PERCHE’ SONO SARDO E VORREI ANCORA PREGARE L’ACQUA

ACQUA CHE SEI MADRE DI ARMONIA

RITORNA ALLA TUA DELICATEZZA

SCORRI IMPETUOSA RISVEGLIANDO LA MIA GENTE

UNITA E VIVA LA MIA GENTE

UNA VOLTE PER TUTTE UNITA E VIVA LA GENTE MIA.

CREDITI

Numerose le persone che hanno aderito all’iniziativa sposando la causa con grande entusiasmo.  In particolare un grandissimo ringraziamento a Giuseppe Ciccolini, sindaco di Bitti e l’amministrazione comunale.  Grandi ospiti come i TENORES de Bitti “Remunnu ‘e locu” e Paolo Fresu che oltre a nobilitare il brano con la loro arte si sono resi disponibili alla realizzazione del progetto.

Luca Chiaravalli (autore e produttore ) con il quale Beppe Dettori ha scritto la musica e Alessandro Carta dei Nasodoble (nicola di banari) per il testo.

E ancora, Manuel Rossi-Cabizza (fisarmonica, piano e percussioni) che ha curato anche gli arrangiamenti, Raoul Moretti (arpa celtica), Rosella Cazzaniga (basso), Pietro Pizzi (batteria) Giovannino Porcheddu che ha suonato le chitarre insieme a Beppe Dettori e a cantato nei cori insieme a Barbara Sanna e Andrea Desole, (Immenso grazie x avere fornito al progetto assistenza e competenza tecnica).

Stefano Casti e Andrea Pilloni per avere registrato, missato e curato i dettagli tecnici al birdandcheese studio, Alberto Erre e Paolo Erre del Rockhaus blustudio SS, Manuel Rossi-Cabitza per il lazzari Studio, Federico Canu per l’ottawa studios, Andrea Cossu per i Dejavu studios, Michele Rovelli per Mikro Studio di Lesa Vb, Stefano Lucato per il mastering mentre la produzione è di Paolo Melis e Salvo Aiello per assistenza tecnica.

Immagini di Andrea Scano, Alberto Calvisi, Valentina Calvisi, Luigi Manca, Salvo Aiello. assistenza produzione Carlo Pahler e Giampaolo Martinez.

Video :

https://www.youtube.com/watch?v=ML_ZeW6HPJY
http://www.beppedettori.com/
http://it.wikipedia.org/wiki/Beppe_Dettori
https://www.facebook.com/pages/BEPPE-DETTORI-FANSCLUB/52552552116

Ufficio Stampa Beppe Dettori – Progetto ABBA

Guido Robustelli – Comunicazi

16 pensieri riguardo “BEPPE DETTORI FT PAOLO FRESU & TENORES DI BITTI presentano Abba

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...