Assomusica, questa settimana è stata protagonista di un incontro avvenuto proprio nel giorno in cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato la legge, che, nei prossimi giorni, sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.
E’ stato fatto il punto sui problemi principali del comparto musica, avendo di fronte una serie di interlocutori ai quali è stato possibile illustrare proprie idee, problemi e suggerimenti per rendere ancora più proficuo il lavoro del governo e del Parlamento sul segmento di mercato.
Dall’incontro è scaturita la necessità di vigilare sull’iter che la legge sta attraversando affinché siano emessi quanto prima i decreti attuativi – confermando il bonus per i diciottenni; l’importanza dell’alternanza scuola-lavoro, anche in questo settore; l’impegno per creare strutture per concerti, soprattutto al Sud; la ricerca di una soluzione per il “secondary ticketing” e l’attenzione al valore della cultura e della sua divulgazione, anche in campagna elettorale”.
L’incontro di Assomusica avvenuto in treno con partenza da Genova, capitale dei cantautori, e destinazione Sanremo, patria del Festival grazie all’operato del presidente di Assomusica Vincenzo Spera, è stato anche un ripercorrere il successo dell’approvazione della legge, insieme a tutti i rappresentanti della filiera presenti (dai montatori dei palchi ai direttori di produzione, dagli imprenditori musicali ai direttori di teatro ai tecnici delle luci, fino al Sovrintendente del “Teatro Carlo Felice” Maurizio Roi).
Spera ha tenuto a far presente l’enorme lavoro svolto sul campo tra Assomusica e i Parlamentari che si sono occupati della legge, ribadendo che ora resta ancora molto lavoro da fare attraverso i decreti attuativi, che si augura possano viaggiare con altrettanta velocità.
Con Spera anche Vittorio De Scalzi ed Edmondo Romano i quali hanno fatto presente le esigenze degli artisti, relativamente alla gestione della Siae e alle difficoltà per chi comincia a suonare musica dal vivo nei locali, ma anche il direttore del “Teatro della Tosse”, Amedeo Romeo, il quale ha posto l’accento sul coinvolgimento dei giovani, con una promozione del teatro che non lo faccia più passare per un mondo paludato e da anziani.
Per quanto riguarda la musica, grazie alla legge fortemente voluta da Assomusica, possiamo dire che il treno è giunto a destinazione.