#DALPALCODICASAMIA | Conclusa la terza tappa del progetto social che trasforma la propria casa in un palco live

#Dalpalcodicasamia #iorestoacasa #covid19 #livestreaming

Quarantuno artisti in trentaquattro giorni di intensa programmazione, questi i numeri che raccontano la musica ai tempi del COVID19.

Giulia Ciaroni (Urbino), Ilenya (Milano), Giovanni Formentini (Brescia), Niccolo’ Pagliai (Siena), Alessia Picchiotti (Roma), Andrea Margherita Martinelli (Bologna), Sergio Catalano (Bologna), Marco Boassa (Cagliari), Sue (Milano), Malerba – the band con Valeriano Bruni – Poesie e racconti da un mondo Libero (Bologna), Deborah Bright (Roma), Luca Lupoli (Napoli), Marco Lo Muscio (Roma), Salvatore Chiolo (Sicilia), Silvia Alibrandi (Roma), Laura Bonomi (Milano), Nero Vivace (Fregene), Sergio Catalano (Bologna), ROBERTA GIALLO (Bologna), Rossana Pica (Como), Angelo Soraci (Lugano – Svizzera ), Milena Setola (Napoli), Amedeo Giuliani (Pescara), Mario Vetere (Roma), Francesca Marì (Roma), Moreno Delsignore (Milano), MICHELE AMADORI (Roma), Emy Persiani (Rotterdam – Olanda), Enrica Crimi Artist (Bologna), Lorenzo Lepore(Roma), Davide Tonello (pagina ufficiale) (Verona), Valerio Sanzotta (Innsbruck – Austria), Marcello Pieri (Cesena), Riccardo Inge (Milano), Daniele Babbini (Carrara), Eleonora Bordonaro (Roma), Tony Canto (Messina), Jenni Gandolfi (Modena), Marco Rò (Roma), Erica Boschiero (Treviso), Juan Etchegoyen (Netochea – Argentina)

Questi i nomi che hanno animato il progetto #DALPALCODICASAMIA ideato da Zarate Mabel (Fondatrice del Premio Bruno Bottiroli 2020) e realizzato in partnership con il Progetto Newspage – Allinfo, ovvero, un totale di quarantuno artisti che nell’arco di trentaquattro giorni di intensa programmazione   hanno donato agli spettatori della pagina facebook Dal Palco di Casa Mia momenti d’autore ricchi di colore e di anima. In questo tempo di silenzi giù nelle strade, lo ha fatto contandosi e poi scegliendosi. Dando vita ad un vero e proprio viaggio in lungo ed in largo nella nostra ‘Penisola musicale’. E non solo. Non sono mancati, infatti, gemellaggi con la Svizzera, l’Austria, l’Olanda e l’Argentina.

In questo tempo in cui il #COVID19 sta uccidendo la nostra libertà, non ci siamo mai sentiti così liberi.

Sarà che il progetto #DALPALCODICASAMIA insiste e resiste attraverso il “gioco” della Musica.
La cura necessaria, visto che il mondo dello spettacolo sta patendo, ancora una volta, gli effetti di una trasformazione epocale:
– per riuscire a sopravvivere nella “Terra di mezzo”, tra vecchi e nuovi mali;
– per ripristinare, almeno virtualmente, le relazioni interrotte dal distanziamento sociale.

#DALPALCODICASAMIA è dalla parte di chi, per principio, non ama rassegnarsi mai ed insieme è disposto ad affrontare nuove sfide con nuovi appuntamenti live in digitale.

Restate sintonizzati su Dal Palco di Casa Mia.
Presto grandi novità.

di Giovanni Pirri