Cantautore e poeta, uno degli ultimi “veggenti” della musica italiana, questa volta, Roberto Kunstler, ha scelto la filosofia, come volano di ispirazione per scrivere una canzone. La filosofia mescolata alla storia.
Una canzone, Davanti alla fine del mondo, che nasce dall’incontro, veicolato dall’amico giornalista e politologo Massimo Ricciuti, con il filosofo Mauro Cascio.
Una canzone sull’autocoscienza e sul nostro destino di esseri umani che dal mare lontano ritrovano alla fine la pace.
Una canzone, potremmo dire, che gira intorno a noi.
Brevissima, fulminante, come una freccia. Nata in tempo reale, dopo la lettura dei testi del filosofo che usa un linguaggio degradato in cui i personaggi si chiamano semplicemente A e B. Una provocazione in musica sotto il segno di un pensiero di Raymond Carver che sostiene una verità semplice e profonda: “Le parole sono tutto quello che abbiamo, perciò è meglio che siano quelle giuste.”
Prodotta artisticamente insieme al fido amico Francesco Musacco con cui Roberto Kunstler ha realizzato gli ultimi lavori, Davanti alla fine del mondo, possiede un andamento elettroacustico incisivo, abrasivo, modernissimo. Un arrangiamento pop che non tradisce l’originale e unica, inconfondibile cifra stilista e autoriale di Kunstler. Che tanto ha dato e continua a dare alla musica d’autore italiana.
Pagina facebook: https://www.facebook.com/RobertoKunstler/
Profilo personale: https://www.facebook.com/roberto.kunstler1/