“Il coraggio delle idee” di Numa è una canzone azzeccatissima per il momento storico che stiamo vivendo. Tra pandemia e violenza, la Civiltà Occidentale sta attraversando un momento di caduta ma per Numa ogni caduta è solo una crisi momentanea da trasformare in opportunità.
Numa ha pubblicato questo brano l’ultima settimana di gennaio per lanciare un segnale positivo e la rete se ne è subito accorta accogliendolo con grande fervore ed attenzione. Sarà che “Il coraggio delle idee” ha radici profonde ma anche buoni messaggi da trasmettere.
C’è, infatti, un punto chiave del testo de “Il coraggio delle idee” che recita: “Il coraggio che tu hai / non importa quando cadi / sempre in piedi tornerai / Il coraggio delle idee / quella forza che tu hai / Non importa quanto perdi / alla fine vincerai“
L’idea è che nulla accade per caso. Tutto ciò che ci muove ci permette di individuare un nesso di causalità che ciascuno di noi ha il dovere di analizzare sotto punti di vista diversi …per trovare forza, per esprimere il proprio talento, per guarire definitivamente da ogni ferita. Il dolore che la genera… “è un campanello d’allarme nel quale il cuore e la mente non dicono la stessa cosa e, dunque, non sono allineati e quindi creano una zona di conflitto interiore. Quindi è la occasione per metterci in ascolto e ricreare equilibrio e armonia tra la nostra parte razionale e quella emozionale“.
Per Numa “il dolore è un sintomo da attenzionare e da usare per la propria trasformazione, perchè la vera crescita avviene attraverso la gioia, con il senso di speranza interiore e proiettando dentro di sé una nuova pospettiva di futuro“
Numa non a caso è definita artista del self empowerment in quanto da oltre 25 anni studia tecniche energetiche per la crescita personale e la creazione del successo applicandole alla musica e non solo. Le stanno permettendo di attraversare la pandemia con coraggio, slancio ed energia ovvero, il giusto mix per andare avanti e realizzare sogni, carriera, amore e contagiare tutti, nel senso positivo del termine.
A monte la consapevolezza che, oggi più che mai, noi tutti siamo “…eroi dei nostri giorni un po’“.
Segui Numa sui suoi social:
Spotify
https://sptfy.com/9L8n
http://hyperurl.co/icdi_numa
Facebook
https://www.facebook.com/numa.palmer/
https://www.facebook.com/groups/numaofficialfanclub
Instagram
https://www.instagram.com/numa_palmer/
https://www.instagram.com/numa_official_fanclub/
di Giovanni Pirri