#laculturaincasa e #laculturaincasaKIDS @culturaroma
Tante le iniziative a distanza che circolano in rete e un ripasso si rende più che mai necessario. Soprattutto quando ha per tema la Cultura.
Per quanto riguarda la Città Eterna, Roma Capitale, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tantissimi gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video che le istituzioni culturali di Roma Capitale mettono a disposizione online per tutti, per tutta Italia, in questo periodo. Ecco qui alcuni dei contenuti digital disponibili. La pagina è in continuo aggiornamento da seguire sui canali social con gli hashtag #laculturaincasa e #laculturaincasaKIDS con le inziative dedicate a bambini e ragazzi.
VISITA I MUSEI ONLINE
Le grandi mostre proseguono virtualmente, sui social @museiincomuneroma e sulle pagine Facebook dei singoli musei: per “Canova. Eterna Bellezza ” al Museo di Roma in Palazzo Braschi, questa settimana è prevista la pubblicazione di bellissimi scatti inediti sui capolavori in mostra, per uno sguardo ravvicinato ed esclusivo alle opere.
Rimarranno a disposizione dei cittadini le numerose possibilità sul web per andare alla scoperta dei Musei e apprezzare i grandi capolavori custoditi a Roma. Da casa, attraverso il proprio pc, ci si potrà immergere nella bellezza dei Musei del sistema attraverso cinque tour virtuali che permetteranno di scoprire da vicino le collezioni dei Musei Capitolini , dei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali , del Museo dell’Ara Pacis , del Museo Napoleonico , del Casino Nobile dei Musei di Villa Torlonia .
Inoltre, il Sistema Musei Civici di Roma Capitale ha aderito ed è presente sulla piattaforma online www.google.com/artproject sviluppata dal Google Cultural Institute . Il pubblico può apprezzare le circa 800 immagini ad alta risoluzione delle opere più significative dei seguenti musei: Musei Capitolini , Centrale Montemartini , Mercati di Traiano , Museo dell’Ara Pacis , Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco , Museo della Civiltà Romana , Museo delle Mura , Museo di Roma , Museo Napoleonico , Casa Museo Alberto Moravia , Galleria d’Arte Moderna , Museo Carlo Bilotti , Museo Pietro Canonica , Museo di Roma in Trastevere , Musei di Villa Torlonia . Inoltre, per 12 di questi musei è possibile anche visitare virtualmente le sale grazie alla tecnologia Street View.
ATTIVITÀ NEI MUSEI
Sui social dei Musei in Comune @museiincomuneroma.it e della @SovrintendenzaCapitolina continuano le attività digital per #laculturaincasa: percorsi tematici tra le opere dei Musei del Sistema e immagini e video alla scoperta di straordinari monumenti della nostra città, guidati dai curatori archeologi e storici dell’arte; contest e attività ludiche destinate ai bambini e non solo. Dal 30 marzo, importante novità con la partenza della rubrica settimanale #GiocaconiCapitolini. Entreranno in gioco direttamente i visitatori da casa i quali dovranno scoprire le differenze tra due immagini apparentemente identiche di alcuni capolavori del Museo. La soluzione misurerà la bravura dei partecipanti e darà una prospettiva diversa sull’opera in gioco, offrendo tante informazioni e una maggiore attenzione ai dettagli iconografici.
Online sul sito e sui social media di Palazzo delle Esposizioni prosegue il progetto #IPianiDelPalazzo. Oltre agli approfondimenti sulle mostre di Gabriele Basilico, Metropoli e di Jim Dine, si potrà assistere a tutte le conferenze della rassegna La Democrazia dello Sguardo su tecniche e storie della fotografia. Con l’hashtag #PdERemix rivivranno l’archivio delle mostre, le attività dai quaderni operativi e le conferenze scientifiche del Palazzo delle Esposizioni.
ATTIVITÀ NEI TEATRI
La scena virtuale del Teatro Di Roma offre su tutti i suoi canali social (Facebook, Instagram e YouTube), un ricco palinsesto digital tra letture, interviste, contributi inediti, attività per piccoli e ragazzi, talk e una stazione radio live.
Dopo le prime due settimane di Teatro digitale, invece, il Teatro dell’Opera di Roma continua ad aderire alla campagna #iorestoacasa, arricchendo la programmazione on line con una ampia selezione dei titoli più interessanti andati in scena negli ultimi anni, grazie anche alla preziosa collaborazione di Rai Cultura e alla piattaforma Rai Play.
Tante le proposte offerte anche dall’Accademia di Santa Cecilia , dalla Fondazione Cinema per Roma (canali social: @romacityfest, @romacinemafest), dalla Casa del Cinema (programmazione giornaliera sui suoi canali social).
Il Nuovo Cinema Aquila propone sui propri canali social (Facebook e Instagram) #ildiariodellachiusura. Ogni lunedì il ‘Diario’ propone pillole su quei film di ieri e di oggi particolarmente adatti al pubblico della sala: per condividere informando e strappando un sorriso.
Roma Europa Festival, in attesa del suo 35esimo anniversario, continua ad esplorare, sulla sua pagina Facebook, il materiale d’archivio delle sue passate edizioni. Anche questa settimana sarà dedicata ai protagonisti internazionali del festival attraverso interviste video e radiofoniche, materiale di backstage e un integrale dall’archivio di Rai Play.
Sui canali social dell’Auditorium Parco delle Musica, un weekend ricco di appuntamenti dove prosegue il palinsesto #AuditoriumLives. Tutti i contributi resteranno online sulle pagine social della Fondazione sul sito www.auditorium.com .
BIBLIOTECHE DI ROMA
Biblioteche di Roma, oltre ad aver portato online la sua offerta culturale e ad aver reso fruibile tutto il catalogo digitale, mette ora a disposizione il portale Bibliotu, la newsletter e i propri canali social per diffondere le iniziative di promozione della lettura proposte da librai, editori, autori ed esperti e dare conto di come l’offerta culturale si sta sviluppando trovando strade nuove. Il focus di questa settimana è dedicato alle librerie indipendenti di Roma che si stanno organizzando per portare i libri a casa e alle attività pensate per bambini e ragazzi dagli operatori del settore. Cominciando dalle librerie, sul sito e sulla app di LibreriediRoma ci sono già i cataloghi consultabili di una ventina di librerie e i relativi contatti (la lista è in continuo aggiornamento).
PARTECIPA AI CONTEST E ALLE SFIDE ORGANIZZATE DA ROMA CAPITALE:
CantaRomaCanta: Un concorso per nuovi talenti aperto a tutti i cittadini nati o residenti a Roma maggiorenni (solisti o band). Il contest è articolato in due categorie: Canzoni originali sulla città: “Le voci di Roma”, Cover a tema libero. I video potranno essere inviati entro le ore 24.00 del 31 maggio 2020. Per ulteriori informazioni e modalità di partecipazione: https://bit.ly/2IYcHbn .
Per approfondimenti e aggiornamenti sulle iniziative culturali:
https://www.comune.roma.it/web/it/notizia.page?contentId=NWS559290
e canali social: @culturaaroma con hashtag #laculturaincasa
Per approfondimenti e aggiornamenti sulle iniziative culturali per bambini:
https://www.comune.roma.it/web/it/notizia.page?contentId=NWS556423
e canali social: @culturaroma con hashtag #laculturaincasaKIDS.
https://www.comune.roma.it/romaiutaroma/it/cultura-intrattenimento.page
Segnalaci le iniziative digitali nella tua Città —-> QUI